La Torre dei Saraceni
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Frazione Barchi |
Punto di arrivo | Torre dei Saraceni |
Lunghezza | 1,5 km |
Grado di difficoltà | per tutti |
Dislivello | +268 / -38 |
Informazioni | Una lama di roccia quarzitica sulla cui sommità si ergono i resti di una torre di avvistamento: un breve percorso per toccare con mano le vestigia di un lontano passato. |
Dalla frazione Barchi Sottana (m. 664), si apre la mulattiera che prende a salire a fianco del ruscello per attrversarlo al primo ponte. Quindi, tra rigogliosi castagni, alcuni dei quali in età veneranda, svoltiamo a sinistra abbandonando il tracciato che prosegue per le Case Zitta, situate a quota 872; poi, zigzagando a mezza costa, si perviene, dopo circa trenta minuti, in cima al crinale, ove, sopra uno sperone roccioso, sinistra e solitaria, domina da secoli la Torre dei Saraceni, a quota 893 metri, costruita in pietra legata con calce viva.
Da qui, si percorre a ritroso il primo tratto e non si abbandona più la mulattiera principale. Si attraversano case Zitti ed il Rio di Barchi per poi costeggiarlo. Si consiglia una visita a Barchi vecchia, completamente recuperata da un gruppo di tedeschi. Si prosegue ancora in discesa fino a giungere alle case sottane.
Da qui, si percorre a ritroso il primo tratto e non si abbandona più la mulattiera principale. Si attraversano case Zitti ed il Rio di Barchi per poi costeggiarlo. Si consiglia una visita a Barchi vecchia, completamente recuperata da un gruppo di tedeschi. Si prosegue ancora in discesa fino a giungere alle case sottane.