vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Scheda del servizio

Descrizione
I Comuni, oltre che l'Anagrafe della popolazione residente, tengono l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.). Si tratta di uno strumento molto importante ai fini della conoscenza della realtà dell'emigrazione, che consente di corrispondere ai diritti e ai bisogni dei cittadini residenti fuori del territorio nazionale. E' perciò importante che chi si trasferisce in un altro Stato per un periodo superiore l'anno, abbia cura di informare il proprio Comune.

Dove e quando
presso gli Uffici Consolari

Come si fa

a) L'interessato deve rendere all'ufficio Anagrafe di ultima residenza una dichiarazione di trasferimento all'estero. Il procedimento potrà essere perfezionato solo se il richiedente si recherà nei successivi 90 giorni presso l'Ufficio Consolare competente a ricevere analoga dichiarazione. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione sarà quella della prima dichiarazione al Comune.
Se il connazionale, pur essendosi presentato al Comune, non si reca successivamente presso l'Ufficio Consolare di immigrazione, il provvedimento rimane sospeso per un anno. Decorso tale periodo il cittadino viene cancellato dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità. Si sottolinea pertanto l'importanza di presentarsi puntualmente presso gli Uffici Consolari, al fine di iscriversi negli schedari consolari e, quindi, all'AIRE.

b) l'interessato si deve recare all'Ufficio Consolare competente per rendere la dichiarazione di trasferimento all'estero. Il Consolato trasmetterà tale dichiarazione all'ultimo Comune di residenza in Italia il quale provvederà all'iscrizione all'AIRE. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione sarà quella di ricevimento della comunicazione consolare all'Ufficio Anagrafe.

N.B. Qualsiasi trasferimento di residenza, o abitazione all'estero e qualsiasi modifica di stato civile (nascita figli, matrimoni, divorzi o decessi), devono esssere comunicate dall'interessato al competente Ufficio Consolare.

Quanto costa
Nulla.

Notizie utili
Per effetto della disposizione contenuta nel co. 1319 della L. 296/06 (Legge Finanziaria 2007), a decorrere dal 1° giugno 2007 gli uffici consolari sono autorizzati a rilasciare e a rinnovare la carta d'identità per i cittadini iscritti al registro AIRE.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Servizio Amministrativo - Contabile
Responsabile Dott. Paolo Zoppi
Referente Oscar Bracco
Personale Oscar Bracco - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Via Teco, 1
Telefono 0174 391101 int. 4
Fax 0174 392234
Email anagrafe@comune.ormea.cn.it
PEC protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9,00 - 12,00
Martedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Mercoledì 9,00 - 12,00
Giovedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Venerdì 9,00 - 12,00
Sabato 9,00 - 12,00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 02/10/2015 12:13:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet