17 novembre 2022
Una soluzione di trasporto “intelligente e sostenibile” per chi vive in luoghi difficilmente raggiunti da servizi di mobilità: questo l’impegno della Regione Piemonte con il progetto transfrontaliero Interreg-Alcotra “E-Trasporti”, realizzato in collaborazione con UNCEM e le Unioni Montane e con il supporto della società 5T srl che in questa fase sperimentale si occuperà della messa a disposizione dei servizi.
La soluzione denominata “Car sharing mobility”, disegnata “su misura” per i comuni di Paesana, Sanfront e Ostana in Valle Po, Ormea, Briga Alta, Caprauna e Alto in Val Tanaro, è una combinazione di servizi flessibili e interoperabili: un diverso modo di utilizzare soluzioni di mobilità anche differenti, che prediligono la condivisione del mezzo anziché il suo possesso.
Avere a disposizione un’auto senza doverla acquistare e senza sostenere costi per carburante, parcheggio e assicurazione: sono solo alcuni dei vantaggi del car sharing “CinQue”, il servizio di auto in condivisione ora disponibile anche a Ormea, con la nuova postazione adiacente ai servizi della Stazione FS in Viale Cagna.
Avere a disposizione un’auto senza doverla acquistare e senza sostenere costi per carburante, parcheggio e assicurazione: sono solo alcuni dei vantaggi del car sharing “CinQue”, il servizio di auto in condivisione ora disponibile anche a Ormea, con la nuova postazione adiacente ai servizi della Stazione FS in Viale Cagna.
Come funziona?
CinQue consente di avere a disposizione un’auto, per il tempo che si desidera – da una sola ora a uno o più giorni consecutivi – e per andare ovunque, in città e fuori città: dopo essersi iscritti al servizio, ogni volta che serve, è sufficiente prenotare via web o con l’app l’auto del parcheggio più vicino, precisando sempre ora di partenza e di arrivo: all’ora di riconsegna l’auto dovrà poi essere riportata al parcheggio indicato in prenotazione.
Come iscriversi?
Tutte le informazioni sono disponibili su www.carsharingcinque.it nella sezione “Iscriviti”: inseriti i propri dati, caricate le copie dei documenti necessari (patente di guida e carta di identità) ed effettuato il pagamento (con carta di credito tradizionale o prepagata), si riceveranno le semplici istruzioni per la convalida del proprio abbonamento e per poter iniziare ad utilizzare il servizio.
Quanto costa?
CinQue consente di avere a disposizione un’auto, per il tempo che si desidera – da una sola ora a uno o più giorni consecutivi – e per andare ovunque, in città e fuori città: dopo essersi iscritti al servizio, ogni volta che serve, è sufficiente prenotare via web o con l’app l’auto del parcheggio più vicino, precisando sempre ora di partenza e di arrivo: all’ora di riconsegna l’auto dovrà poi essere riportata al parcheggio indicato in prenotazione.
Come iscriversi?
Tutte le informazioni sono disponibili su www.carsharingcinque.it nella sezione “Iscriviti”: inseriti i propri dati, caricate le copie dei documenti necessari (patente di guida e carta di identità) ed effettuato il pagamento (con carta di credito tradizionale o prepagata), si riceveranno le semplici istruzioni per la convalida del proprio abbonamento e per poter iniziare ad utilizzare il servizio.
Quanto costa?
Il car sharing CinQue prevede due tipologie di costi:
Il car sharing “CinQue” conviene?
- una quota di abbonamento annuo di € 18,00 (per le aziende € 75,00 con una formula che consente di accedere al servizio fino a 5 persone diverse, poi incrementabile)
- ogni volta che si utilizza il servizio la somma di una quota per le ore più una quota per i chilometri effettivamente percorsi (calcolate a seconda del modello, carburante già incluso)
Il car sharing “CinQue” conviene?
CinQue è semplice e conveniente:
- perché consente di ridurre i costi legati al possesso di una o più auto famigliari
- perché comprende carburante, assicurazione, bollo, manutenzione, garage e parcheggio
- perché, nei comuni dove CinQue è presente si può circolare in ZTL e la sosta nelle zone blu è gratis
- perché fa risparmiare: si calcola che utilizzare il car sharing in luogo di un’auto di proprietà (che percorre in media circa 5.000 km. all’anno) consente un risparmio totale della spesa di oltre il 30%.
- perché ci guadagna anche l’ambiente: ogni auto condivisa sostituisce in media dieci vetture private, con conseguente riduzione dei costi di spostamento, dei chilometri percorsi e delle emissioni nocive.
- perché, grazie alla possibilità di prenotare con molto anticipo, CinQue offre la sicurezza di disporre del veicolo scelto e di avere più certezza del rispetto dei tempi (grazie ai suoi parcheggi riservati).
Per maggiori informazioni: www.carsharingcinque.it
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|