2 ottobre 2022
Ad ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che quest'anno coinvolge un campione di famiglie del nostro Comune.
Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Il censimento si svolge attraverso due tipi di rilevazione, che si svolgono parallelamente.
La rilevazione “Areale” si svolge in due fasi: la prima, fino al 12 ottobre 2022, prevede che le famiglie coinvolte in vengono avvisate attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e una lettera firmata dal Presidente dell’Istat distribuita dai rilevatori. Nella seconda fase, dal 13 ottobre al 17 novembre, le famiglie vengono contattate dal rilevatore incaricato che procede all’intervista con l’ausilio di un tablet.
La rilevazione “da Lista” è il secondo tipo di rilevazione e si svolgerà dal 3 ottobre. In una prima fase, fino al 12 dicembre le famiglie campione della rilevazione da Lista possono compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 22 dicembre). I CCR possono essere contattati anche per telefono. La seconda fase della rilevazione “da Lista” prevede, a partire dal 7 novembre fino al 22 dicembre, che le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario potranno essere contattate da un rilevatore incaricato dal Comune che procederà all’intervista con l’ausilio di un tablet.
Si ricorda che partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Il censimento si svolge attraverso due tipi di rilevazione, che si svolgono parallelamente.
La rilevazione “Areale” si svolge in due fasi: la prima, fino al 12 ottobre 2022, prevede che le famiglie coinvolte in vengono avvisate attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e una lettera firmata dal Presidente dell’Istat distribuita dai rilevatori. Nella seconda fase, dal 13 ottobre al 17 novembre, le famiglie vengono contattate dal rilevatore incaricato che procede all’intervista con l’ausilio di un tablet.
La rilevazione “da Lista” è il secondo tipo di rilevazione e si svolgerà dal 3 ottobre. In una prima fase, fino al 12 dicembre le famiglie campione della rilevazione da Lista possono compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 22 dicembre). I CCR possono essere contattati anche per telefono. La seconda fase della rilevazione “da Lista” prevede, a partire dal 7 novembre fino al 22 dicembre, che le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario potranno essere contattate da un rilevatore incaricato dal Comune che procederà all’intervista con l’ausilio di un tablet.
Si ricorda che partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
Per avere ogni informazione utile la famiglia selezionata nel campione può recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) del Comune.
Allegati
- Locandina[.pdf 2,21 Mb - 06/10/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|