vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Presentazione nuova cartografia escursionistica delle Alpi Liguri

15 giugno 2017

Giovedì 15 giugno 2017 alle ore 18,00 presso il Salone dell'Unione Montana Alta Valle Tanaro, si presenterà la nuova Carta Turistico - Escursionistica dell'Alta Valle Tanaro e verrà introdotto il nuovo portale dedicato allo sport outdoor della valle.
Interverrà l'Assessore Regionale alla Montagna Alberto Valmaggia.

Nel 2014, a seguito della partecipazione ad un bando a valere sui Fondi PAR – FSC 2007‐2013 Asse III Riqualificazione Territoriale i Comuni di Garessio e di Ormea sono stati selezionati per un progetto di valorizzazione di Interventi Infrastrutturali ed informazione su rifugi alpini e patrimonio escursionistico, attraverso la Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste - Struttura flessibile per l'attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna.
Il progetto denominato "Valorizzazione dell'"Haute Route delle Alpi Liguri" all'interno della Rete regionale del patrimonio escursionistico dell'Alta Valle Tanaro" ha previsto tre principali tipologie di intervento:
- la riqualificazione, manutenzione e valorizzazione del Sistema dei siti di arrampicata localizzati nelle vicinanze del Rifugio Mongioie.
- il miglioramento della percorribilità ed infrastrutturazione con segnaletica informativa e punti sosta dell'itinerario in più tappe denominato Alta Via delle Alpi Liguri (AVAL) che collega 4 rifugi CAI non gestiti ed un Bivacco.
- la realizzazione di una cartografia escursionistica professionale a promozione dell'offerta escursionistica ed outdoor del territorio
Il progetto di valorizzazione insiste sullo storico itinerario della G.T.A. (Grande Traversata delle Alpi), nato dall'esperienza francese della Grande Traversée des Alpes verso la fine degli anni settanta. La prima tappa di questo lungo itinerario alpino iniziava, nel 1970, in Alta Valle Tanaro nel settore del Monte Mindino - 1879 m. slm - (la prima montagna alpina del versante nord delle Alpi Liguri), nello specifico nell'abitato del Comune di Viola St Gree, per poi continuare verso il Rifugio Savona , il Rifugio Manolino e poi in cresta dal Colle dei Termini, sino al Rifugio Mongioie (passando per il Rifugio Valcaira ed il Bivacco Cavarero).

Oggi l'itinerario "ufficiale" della GTA inizia invece da Viozene, tralasciando la prima parte dell'itinerario, in quanto non più valorizzata e utilizzata nelle cartografie ufficiali della GTA anche per mancanza di Posti Tappa GTA, ovvero strutture ricettive specifiche per gli utenti del percorso (gestite e non gestite). E' auspicabile che questo ed altri progetti di valorizzazione di questa tratta e delle strutture ricettive che la compongono, possano contribuire al recupero di tale itinerario all'interno della tratta ufficiale della GTA, rispettando la storia e la geografia dell'itinerario che vuole essere una "randonèè" lungo le principali catene montuse delle Alpi.
Grazie agli archivi storici della Biblioteca Nazionale CAI si è riusciti ad individuare questo itinerario con il nome "storico" che fino dagli anni '80 era stato individuato in "Alta Via delle Alpi Liguri" e sono stati effettuati interventi di miglioramento della percorribilità e delle segnaletica orizzontale e verticale.
Durante la serata, avremo modo di presentare questo progetto, la nuova cartografia delle Alpi Liguri che comprende questo itinerario, l'Alto Tanaro Tour ed il catasto escursionistico della RPE (Rete Escursionistica Piemontese) aggiornato nei settori delle Alpi Liguri tra l'Alta Valle Tanaro, la Valle Pennavaire e le Valli Monregalesi e Mongia, nella sua versione cartacea (in distribuzione gratuita) ed online.
Saranno infine introdotte le nuove vie di arrampicata recentemente ri-generate del Settore del Mongie Mongioie dove sono stati aggiornati sei storici itinerari alpinistici/ climbing su "multi - pitch" (sono necessari dai due ai quattro tiri di corda essendo di lunghezze variabili tra i 100 e i 200 metri ed oltre), che rappresentano la storia dell'arrampicata "pioneristica" dell'Alta Valle Tanaro lungo le "solari placconate della Rocca dei Campanili e della Rocca del Garbo" : da molti considerati dei "calcari verdoniani" forse tra i più suggestivi delle Alpi del Sud.
Vi aspettiamo numerosi per l'interessante serata.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Servizio Amministrativo - Contabile
Responsabile Dott. Paolo Zoppi
Referente Martina Michelis
Personale Martina Michelis - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Via Teco, 1
Telefono 0174 391101 int. 1
Fax 0174 392234
Email protocollo@comune.ormea.cn.it
PEC protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 9,00 - 12,00
Martedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Mercoledì 9,00 - 12,00
Giovedì 9,00 - 12,00 / 14,30 - 16,00
Venerdì 9,00 - 12,00
Sabato 9,00 - 12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet