12 settembre 2016
S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA
(progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020)
A partire dal prossimo 2 settembre 2016 i cittadini in possesso dei requisiti possono presentare la richiesta per il SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva (misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico).
REQUISITI FAMILIARI:
Presenza nel nucleo di un componente minorenne oppure
Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di almeno un suo genitore oppure
Presenza nel nucleo di una donna in stato di gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del parto
REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE:
REQUISITO FONDAMENTALE: Essere residente in Italia da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda
Essere cittadino Italiano oppure
Essere cittadino Comunitario oppure
Essere familiare di un cittadino Italiano o Comunitario non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia
titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure
Essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure
Essere titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria)
REQUISITI ECONOMICI:
ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad euro 3.000
Non beneficiare di altri trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600
Non percepire alcuna indennità di disoccupazione (NASPI, ASDI) o altre misure di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria
Nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1300 cc. oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.
immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta
Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un
OBIETTIVO.
Il progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa verrà condiviso con il servizio sociale e realizzato in collaborazione con altri servizi del territorio. Potrà prevedere interventi diversi, quali sostegno nella ricerca del lavoro,
adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.
Il progetto prevede un sostegno economico che verrà erogato ogni 2 mesi, per un periodo massimo di 12 mesi, attraverso una Carta di pagamento elettronica (SIA) rilasciata dalle Poste Italiane che permetterà di effettuare acquisti
nei supermercati, nelle farmacie e pagare bollette elettriche e gas presso Uffici postali.
PROGETTO PERSONALIZZATO
NUCLEO FAMILIARE BENEFICIO MENSILE
1 MEMBRO € 80,00
2 MEMBRI € 160,00
3 MEMBRI € 240,00
4 MEMBRI € 320,00
5 O PIU’ MEMBRI € 400,00
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Per presentare la domanda occorre recarsi presso le sedi del C.S.S.M. e dei Servizi Socio-Assistenziali dell’Unione Montana Valli Mongia e Cevetta-Langa Cebana-Alta Valle Bormida, muniti di:
Dichiarazione ISEE in corso di validità
In caso di gravidanza, documentazione medica attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto rilasciata da una struttura pubblica
In caso di possesso da parte di un componente del nucleo di un’auto o un motoveicolo, libretto di circolazione
L’Unione Montana provvederà ad inoltrare la domanda all’INPS che effettuerà i controlli sui requisiti richiesti, certificherà l’idoneità della domanda e ne darà riscontro all’Unione Montana.
L’Unione Montana comunicherà l’esito della domanda al richiedente. Nel caso di esito positivo verrà programmato un incontro con il nucleo familiare per la predisposizione del progetto personalizzato.
Per informazioni e presentazione della domanda, recarsi presso le sedi:
CSSM – MONDOVI’ PASS
Ospedale “Regina Montis Regalis” – Via San Rocchetto,99
Tel: 0174/677581
LUNEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17.00
MARTEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17.00
UNIONE MONTANA CEVA:
c/o Servizi Socio-Assistenziali
Ex Ospedale – Via XX Settembre 3
Tel: 0174/723869
LUNEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
MERCOLEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
CSSM – MONDOVI’
Corso Statuto 13
Tel: 0174/676250
GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00
La domanda e le informazioni si possono scaricare dai siti:
www.cssm-mondovi.it,
www.unionemontanaceva.it
Oppure al link: https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%203322%20del%2005-08-2016_Allegato%20n%201.pdf
COMUNI del C.S.S.M.: Bastia, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briaglia, Carrù, Clavesana, Dogliani, Farigliano, Frabosa Soprana, Frabosa
Sottana, Lequio Tanaro, Magliano, Monastero Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovì, Montaldo Mondovì, Niella Tanaro,
Pamparato, Pianfei, Piozzo, Rocca de' Baldi, Roccaforte, Roburent, San Michele Mondovì, Somano, Torre Mondovì, Vicoforte,
Villanova Mondovì.
COMUNI dell’Unione Montana – ambito gestione socio-assistenziale: Alto, Bagnasco, Battifollo, Briga Alta, Camerana, Caprauna,
Castelnuovo di Ceva, Castellino Tanaro, Ceva, Cigliè, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombarcaro,
Mombasiglio, Monesiglio, Murazzano, Montezemolo, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Rocca Cigliè,
Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Scagnello, Torresina, Viola.
(progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020)
A partire dal prossimo 2 settembre 2016 i cittadini in possesso dei requisiti possono presentare la richiesta per il SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva (misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico).
REQUISITI FAMILIARI:
Presenza nel nucleo di un componente minorenne oppure
Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di almeno un suo genitore oppure
Presenza nel nucleo di una donna in stato di gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del parto
REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE:
REQUISITO FONDAMENTALE: Essere residente in Italia da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda
Essere cittadino Italiano oppure
Essere cittadino Comunitario oppure
Essere familiare di un cittadino Italiano o Comunitario non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia
titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure
Essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure
Essere titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria)
REQUISITI ECONOMICI:
ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad euro 3.000
Non beneficiare di altri trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600
Non percepire alcuna indennità di disoccupazione (NASPI, ASDI) o altre misure di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria
Nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1300 cc. oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.
immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta
Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un
OBIETTIVO.
Il progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa verrà condiviso con il servizio sociale e realizzato in collaborazione con altri servizi del territorio. Potrà prevedere interventi diversi, quali sostegno nella ricerca del lavoro,
adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.
Il progetto prevede un sostegno economico che verrà erogato ogni 2 mesi, per un periodo massimo di 12 mesi, attraverso una Carta di pagamento elettronica (SIA) rilasciata dalle Poste Italiane che permetterà di effettuare acquisti
nei supermercati, nelle farmacie e pagare bollette elettriche e gas presso Uffici postali.
PROGETTO PERSONALIZZATO
NUCLEO FAMILIARE BENEFICIO MENSILE
1 MEMBRO € 80,00
2 MEMBRI € 160,00
3 MEMBRI € 240,00
4 MEMBRI € 320,00
5 O PIU’ MEMBRI € 400,00
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Per presentare la domanda occorre recarsi presso le sedi del C.S.S.M. e dei Servizi Socio-Assistenziali dell’Unione Montana Valli Mongia e Cevetta-Langa Cebana-Alta Valle Bormida, muniti di:
Dichiarazione ISEE in corso di validità
In caso di gravidanza, documentazione medica attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto rilasciata da una struttura pubblica
In caso di possesso da parte di un componente del nucleo di un’auto o un motoveicolo, libretto di circolazione
L’Unione Montana provvederà ad inoltrare la domanda all’INPS che effettuerà i controlli sui requisiti richiesti, certificherà l’idoneità della domanda e ne darà riscontro all’Unione Montana.
L’Unione Montana comunicherà l’esito della domanda al richiedente. Nel caso di esito positivo verrà programmato un incontro con il nucleo familiare per la predisposizione del progetto personalizzato.
Per informazioni e presentazione della domanda, recarsi presso le sedi:
CSSM – MONDOVI’ PASS
Ospedale “Regina Montis Regalis” – Via San Rocchetto,99
Tel: 0174/677581
LUNEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17.00
MARTEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17.00
UNIONE MONTANA CEVA:
c/o Servizi Socio-Assistenziali
Ex Ospedale – Via XX Settembre 3
Tel: 0174/723869
LUNEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
MERCOLEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
CSSM – MONDOVI’
Corso Statuto 13
Tel: 0174/676250
GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00
La domanda e le informazioni si possono scaricare dai siti:
www.cssm-mondovi.it,
www.unionemontanaceva.it
Oppure al link: https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%203322%20del%2005-08-2016_Allegato%20n%201.pdf
COMUNI del C.S.S.M.: Bastia, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briaglia, Carrù, Clavesana, Dogliani, Farigliano, Frabosa Soprana, Frabosa
Sottana, Lequio Tanaro, Magliano, Monastero Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovì, Montaldo Mondovì, Niella Tanaro,
Pamparato, Pianfei, Piozzo, Rocca de' Baldi, Roccaforte, Roburent, San Michele Mondovì, Somano, Torre Mondovì, Vicoforte,
Villanova Mondovì.
COMUNI dell’Unione Montana – ambito gestione socio-assistenziale: Alto, Bagnasco, Battifollo, Briga Alta, Camerana, Caprauna,
Castelnuovo di Ceva, Castellino Tanaro, Ceva, Cigliè, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombarcaro,
Mombasiglio, Monesiglio, Murazzano, Montezemolo, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Rocca Cigliè,
Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Scagnello, Torresina, Viola.
Allegati
- Modello domanda[.pdf 573,76 Kb - 12/09/2016]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||
Area | Servizio Amministrativo - Contabile | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Paolo Zoppi | ||||||||||||||
Referente | Martina Michelis | ||||||||||||||
Personale |
Martina Michelis - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Teco, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0174 391101 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0174 392234 |
||||||||||||||
protocollo@comune.ormea.cn.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.ormea@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|