vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Spettacolo Teatrale: 'Confessioni audaci di un ballerino di liscio'

Spettacolo Teatrale: 'Confessioni audaci di un ballerino di liscio'

23 luglio 2022 Evento passato

ORMEA, Piazza Nani
Sabato 23 luglio 2022 ore 21,30

alle ore 20,45 precederà lo spettacolo l'incontro con Paola Cereda, autrice del libro e regista.
L’AUTRICE – Paola Cereda, psicologa, è nata in Brianza. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Della vita di Alfredo. Ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (Piemme 2014, finalista al Premio Rieti) e Confessioni audaci di un ballerino di liscio (Baldini & Castoldi, 2017, finalista al Premio Rapallo Carige e al Premio Asti d’Appello). Nel 2019 è arrivata sesta al Premio Strega con Quella metà di noi (Perrone).

ADATTAMENTO TEATRALE PER ATTRICE E PICCOLA ORCHESTRA
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo (Baldini+Castoldi, 2017)
Il Sorriso dancing club, la balera più famosa del Polesine, compie cinquant’anni. Il suo proprietario, Frank Saponara, organizza una festa di compleanno alla quale partecipa l’intera comunità di Bottecchio sul Po. Frank è un ballerino di liscio che ha avuto tante donne quante sono le mazurche che ha ballato, ma quelle che hanno segnato la sua carriera sentimentale sono tre: Ivana, il suo primo amore, Kristelle, una star di “film senza trama”, e Barbara, fisarmonicista e cantante.

Sulla pista del Sorriso, Frank ritrova le sue donne e ripercorre la propria vita che scorre insieme al Po, segnata dai dolori, dalle alluvioni, dagli odori e, soprattutto, da un ostinato bisogno di allegria. Il liscio è protagonista della scena: dalle prime composizioni di Carlo Brighi detto lo Zaclèn, fino alla contemporaneità, l’orchestra dal vivo regala agli spettatori un’immersione nella storia del liscio, alla ricerca della risposta che sfugge a una domanda che, più di altre, è cara a Frank: “E io... di che cosa so?”.

“Ognuno di noi dovrebbe accumulare fotogrammi necessari alla sopravvivenza, scatti che restano nella mente come scorte di piacere che fanno dell’esistenza un passaggio straordinario”: e straordinario, per Frank, è tutto ciò che va a ritmo.

Cast
Testo e regia: Paola Cereda
Frank Saponara e le sue donne: Luisa Trompetto
Piccola Orchestra Avenida Sud: Sandra Cartolari - voce, Alessandra Fogliani - pianoforte, Anna Palumbo - fisarmonica, glockenspiel e percussioni
Durata: 1 h e 30 minuti circa

Tratto dal romanzo “Confessioni audaci di un ballerino di liscio”, Baldini+Castoldi, finalista al Premio Rapallo 2017 e menzione speciale della critica al Premio Vigevano 2017

In caso di maltempo: Sala Società Operaia 1889, viale Novaro 1

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Associazione Culturale Ulmeta
Email associazione.ulmeta@gmail.com
Telefono +39 338 657 0075

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet