Ormea dai frutti ritrovati
Dal 12 al 13 ottobre 2019 Evento passato
Dopo l'ottima riuscita delle edizioni 2016, 2017 e 2018, la quarta edizione di "ORMEA DAI FRUTTI RITROVATI" nel centro storico di Ormea (mele, uva, castagne e non solo).
L'Associazione Culturale Ulmeta, con il Comune di Ormea, la Scuola forestale di Ormea e la Condotta Slow FoodMonregalese, Cebano, Alta Valle Tanaro e Pesio, sezione CAI di Ormea e Associazione Maggiociondolo propone una serie di eventi con finalità ludico scientifiche sulla riscoperta di antiche coltivazioni.
Il programma prende in considerazione vari temi, dalla salute alla gastronomia, musica, mostre, conferenze, laboratori per bambini, ed escursioni.
Programma:
Sabato 12
ore 11: apertura mostra "Momenti di Ormea" (fotografie, disegni, filmati)
ore 15.30: presso Nuovo Cinema Ormea "Incontri col territorio" - Presentazione del programma
ore 15.45: "Benessere animale tra emotività e razionalità" - Dott. Maurizio Piumatti veterinario presso ASL Cbc
"Specie aliene vs. specie autoctone: una lotta impari" - Dott. Giovanni Ercole veterinario presso ASL Cbc
"La gestione dei pascoli nei parchi" - Massimo Sciandra - Guardiaparco
"Il Comizio agrario e la casa diffusa della biodiversità agraria" - Dott. Attilio Ianniello - Direttore Comizio Agrario - Mondovì
"La Scuola Forestale di Ormea: una scuola per il territorio" - Prof.Paolo Bologna
Presentazione "Slow Food Traverl Valli dell'Alto Tanaro" - https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/slow-food-travel/
Domenica 13
ore 9: apertura mostra mercato di frutta e di altri prodotti da coltivazioni esenti da pesticidi e da sostanze dannose per l'uomo e l'ecosistema.
Sarà oresente il Gruppo Micologico Cebano
ore 14.30: laboratorio del gusto per bambini
dalle ore 15.00: cibo di strada - tort di frutta e the / caldarroste
Parcheggio consigliato: stazione ferroviaria - coordinate: 44°08'53.4"N 7°54'53.1"E / 44.148173, 7.914764
Punto di accoglienza e registrazione: Piazza della Libertà - coordinate: 44°08'53.7"N 7°54'36.8"E /44.148239, 7.910229
L'Associazione Culturale Ulmeta, con il Comune di Ormea, la Scuola forestale di Ormea e la Condotta Slow FoodMonregalese, Cebano, Alta Valle Tanaro e Pesio, sezione CAI di Ormea e Associazione Maggiociondolo propone una serie di eventi con finalità ludico scientifiche sulla riscoperta di antiche coltivazioni.
Il programma prende in considerazione vari temi, dalla salute alla gastronomia, musica, mostre, conferenze, laboratori per bambini, ed escursioni.
Programma:
Sabato 12
ore 11: apertura mostra "Momenti di Ormea" (fotografie, disegni, filmati)
ore 15.30: presso Nuovo Cinema Ormea "Incontri col territorio" - Presentazione del programma
ore 15.45: "Benessere animale tra emotività e razionalità" - Dott. Maurizio Piumatti veterinario presso ASL Cbc
"Specie aliene vs. specie autoctone: una lotta impari" - Dott. Giovanni Ercole veterinario presso ASL Cbc
"La gestione dei pascoli nei parchi" - Massimo Sciandra - Guardiaparco
"Il Comizio agrario e la casa diffusa della biodiversità agraria" - Dott. Attilio Ianniello - Direttore Comizio Agrario - Mondovì
"La Scuola Forestale di Ormea: una scuola per il territorio" - Prof.Paolo Bologna
Presentazione "Slow Food Traverl Valli dell'Alto Tanaro" - https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/slow-food-travel/
Domenica 13
ore 9: apertura mostra mercato di frutta e di altri prodotti da coltivazioni esenti da pesticidi e da sostanze dannose per l'uomo e l'ecosistema.
Sarà oresente il Gruppo Micologico Cebano
ore 14.30: laboratorio del gusto per bambini
dalle ore 15.00: cibo di strada - tort di frutta e the / caldarroste
Parcheggio consigliato: stazione ferroviaria - coordinate: 44°08'53.4"N 7°54'53.1"E / 44.148173, 7.914764
Punto di accoglienza e registrazione: Piazza della Libertà - coordinate: 44°08'53.7"N 7°54'36.8"E /44.148239, 7.910229
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Telefono |
338 657 0075 |