GiallOrmea 2025
Dal 14 al 18 luglio 2025 Evento passato
GiallOrmea, rassegna letteraria nata nel 2020 da un’idea dello scrittore Bruno Vallepiano e del critico cinematografico Carlo Turco, celebra nel 2025 la sua sesta edizione, confermandosi un evento di riferimento per gli appassionati di giallo e noir.
Dal 14 al 18 luglio, il centro di Ormea, nel cuore della Valle Tanaro, si trasformerà in un salotto letterario all’aperto. Lontano dalle classiche presentazioni frontali, GiallOrmea propone incontri a due voci tra scrittori, favorendo confronto, dialogo e interazione diretta con il pubblico.
Il festival si sviluppa in cinque giornate e si arricchisce con proiezioni cinematografiche curate da Carlo Turco, legate da un filo conduttore tematico che unisce letteratura e cinema.
Dal 14 al 18 luglio, il centro di Ormea, nel cuore della Valle Tanaro, si trasformerà in un salotto letterario all’aperto. Lontano dalle classiche presentazioni frontali, GiallOrmea propone incontri a due voci tra scrittori, favorendo confronto, dialogo e interazione diretta con il pubblico.
Il festival si sviluppa in cinque giornate e si arricchisce con proiezioni cinematografiche curate da Carlo Turco, legate da un filo conduttore tematico che unisce letteratura e cinema.
Lunedì 14 luglio
Ore 17:30 – Incontro con Maria Masella
Libri: Irene l’assassina (Salani), Il freddo nelle ossa (Golerm)
Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: Le catene della colpa di Jacques Tourneur (1947)
Presenta: Carlo Turco
Ore 17:30 – Incontro con Maria Masella
Libri: Irene l’assassina (Salani), Il freddo nelle ossa (Golerm)
Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: Le catene della colpa di Jacques Tourneur (1947)
Presenta: Carlo Turco
Martedì 15 luglio
Ore 17:30 – 19:00 – Masterclass con Carlo Turco
Tema: Le dark ladies del cinema noir – Ritratto femminile nei film noir
Ore 21:00 – Incontro con:
• Maurizio Lorenzi – DNA ignoto (Bolis) | Presenta: Carlo Turco
• Piera Carlomagno – Ovunque andrò (Solferino) | Presenta: Bruno Vallepiano
Mercoledì 16 luglio
Ore 17:30 – Incontro con:
• Fiorenza Pistocchi – Isabella (Neos) | Presenta: Carlo Turco
• Luciano Villa – Di pietra e di sogno (Bookabook) | Presenta: Franca Aquarone
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: Memento di Christopher Nolan (2000)
Presenta: Carlo Turco
Giovedì 17 luglio
Ore 17:30 – Incontro con:
• Giulio Maria Geluardi – Farfalle di pietra (Fusta) | Presenta: Neva Vagnetti
• Linda Tugnoli – La forma del ghiaccio (Nord) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Incontro con:
• Maurizio Blini – Delitto sotto la Mole (Frilli) | Presenta: Carlo Turco
• Valeria Corciolani – Delitto in bianco (Rizzoli) | Presenta: Enzo Errani
Ore 17:30 – Incontro con:
• Giulio Maria Geluardi – Farfalle di pietra (Fusta) | Presenta: Neva Vagnetti
• Linda Tugnoli – La forma del ghiaccio (Nord) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Incontro con:
• Maurizio Blini – Delitto sotto la Mole (Frilli) | Presenta: Carlo Turco
• Valeria Corciolani – Delitto in bianco (Rizzoli) | Presenta: Enzo Errani
Venerdì 18 luglio
Ore 17:30 – Incontro con:
• Antonio Paolacci & Paola Ronco – Rosso Profondo (Ubagu) | Presenta: Carlo Turco
• Antonio G. D’Errico – Intrighi e morte sull’Adda (Frilli) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: A History of Violence di David Cronenberg (2005)
Presenta: Carlo Turco
Nel tempo GiallOrmea ha ospitato nomi prestigiosi come Andrea Vitali, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Valerio Varesi, Enrico Pandiani, Alice Basso, Bruno Morchio, Cristina Rava e molti altri, diventando non solo una vetrina editoriale, ma anche un’esperienza culturale completa, capace di unire la passione per il mistero con la bellezza del territorio alpino.
Ore 17:30 – Incontro con:
• Antonio Paolacci & Paola Ronco – Rosso Profondo (Ubagu) | Presenta: Carlo Turco
• Antonio G. D’Errico – Intrighi e morte sull’Adda (Frilli) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: A History of Violence di David Cronenberg (2005)
Presenta: Carlo Turco
Nel tempo GiallOrmea ha ospitato nomi prestigiosi come Andrea Vitali, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Valerio Varesi, Enrico Pandiani, Alice Basso, Bruno Morchio, Cristina Rava e molti altri, diventando non solo una vetrina editoriale, ma anche un’esperienza culturale completa, capace di unire la passione per il mistero con la bellezza del territorio alpino.
Costo
Gratuito
Allegati
- GiallOrmea programma[.pdf 815,96 Kb - 14/07/2025]
Mappa
Indirizzo: Ormea - Piazza Liberta', 12078 Ormea CN, Italia
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'38,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Savin - Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |